PROMO!! SPEDIZIONE GRATUITA CON UNA SPESA MINIMA DI 89€.

Box degustazione Formaggi

Una box per scoprire i formaggi di montagna che non conosci e per viaggiare nel sapore delle latterie dolomitiche. 5 formaggi per circa 1,5 kg di puro piacere gustativo! Il miele e la confettura inseriti nella box sono un perfetto accompagnamento per un aperitivo o una golosa degustazione! Il territorio Bellunese ha un patrimonio ricchissimo di piccole latterie locali ed è stato difficile sceglierne solo alcune. Abbiamo scelto sia formaggi di piccole e medie latterie locali, come quelle delle montagne del Comelico, dell’Agordino, ma abbiamo anche voluto proporvi un grande classico locale conosciuto e venduto in tutto il mondo ovvero il formaggio “Piave Selezione Oro”. Per assaporare al meglio questa selezione di formaggi di montagna vi consigliamo di partire dai gusti più delicati e freschi con il “Latteria Fresco” che è un formaggio fresco a latte intero pastorizzato, per proseguire via via con gusti sempre più intensi e finire con il formaggio Piave Vecchio Selezione Oro. Questo il nostro ordine consigliato di degustazione:

– formaggio Latteria Fresco della latteria di Lentiai
– formaggio Toccol
– formaggio Casel Fodom
– formaggio Val Comelico Mezzano
– formaggio Piave Vecchio Selezione Oro

Cosa troverai nella box:
– Formaggio Toccol “Latteria Agordino” | 300g
– Piave Vecchio Selezione Oro “Lattebusche” | 300g
– Formaggio Latteria Fresco “Latteria Lentiai” | 300g
– Formaggio Fodom “Latteria Livinallongo del Col di Lana” | 300g
– Val Comelico Mezzano “Azienda Agricola Boton D’Oro” | 300g
– Miele Fiori di Acacia “Azienda agricola Mauro Remedi” | 250g
– Confettura Pera e Zenzero “Dolomì La Gelateria” | 100g

Formaggio confezionato singolarmente in sottovuoto, spedizione refrigerata a temperatura controllata.

Formaggio Toccol

4,60
La Latteria Cooperativa Agordino ha una tradizione ultracentenaria nel raccogliere e trasformare il latte prodotto nel cuore delle Dolomiti, patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO. Un territorio dove ogni cosa ha il sapore di buono, culla ideale per formaggi e latticini tipici, genuini e di alta qualità.

Formaggio Casel Fodom

4,80
Il “Fodom” (nome che deriva dall’idioma ladino corrispondente a una delle frazioni del Comune di Livinallongo del Col di Lan) è un formaggio semigrasso, di breve o media stagionatura, a pasta semidura, dal sapore erbaceo, prodotto nei mesi estivi quando le vacche pascolano libere su e giù dalle impervie vette, nella piccola comunità ladina di Livinallongo, ai piedi del massiccio del Sella, nel cuore delle Dolomiti, Patrimonio Unesco. Il Fodom è un presidio Slow Food. Riportiamo la descrizione direttamente dal sito della Fondazione. "Livinallongo si trova a 1475 metri di altitudine, ben al di sopra di 600 metri di altitudine, limite minimo che definisce il territorio come “montagna”. La valle di Fodóm inizia a 1300 metri e i suoi pascoli più alti dai pendii arditi superano i 2000 metri. Non a caso il nome Livinallongo deriva dalla parola ladina livinal (che vuole dire valle lunga con pendii ripidi, soggetti a slavine). Allevare e produrre formaggio in questo contesto è durissimo. Solo il 5% delle aziende che producono latte in provincia di Belluno lavora quotidianamente in queste condizioni, si può dire eroiche. Eppure molti di loro devono avere un secondo lavoro, perché le risorse dell’allevamento non sono sufficienti. Ma la presenza umana è determinante per la gestione del territorio. Senza le vacche che brucano i pascoli in quota e senza i contadini a fare la fienagione, i prati sarebbero ben presto riconquistati dal bosco, si perderebbe biodiversità e fertilità nei suoli, si verificherebbero fenomeni di dilavamento e aumenterebbero i rischi di valanghe e incendi, con grandi rischi per le comunità più a valle. Non ultimo, si perderebbero produzioni casearie di eccellenza. L’obiettivo del Presidio è sostenere la piccola comunità degli allevatori locali dando il giusto valore alle loro produzioni casearie. In particolare, avviando una produzione di Fodóm di eccellenza fatto con il latte crudo prodotto in estate sugli alpeggi, da affiancare a quella prodotta nel resto dell’anno con i fieni dei prati stabili della valle."

Formaggio Val Comelico Mezzano

5,50
Il latte, munto due volte al giorno nelle stalle a Costa e Costailissoio, viene trasportato quotidianamente nel laboratorio interno alla struttura del Boton d'Oro a Cima Gogna. Qui viene trasformato in prodotti caseari tra i quali si trovano diversi formaggi freschi locali, stagionati, mozzarelle, ricotte, caciotte speziate e non, burro, yogurt in diversi gusti e gelato.

Formaggio Piave Dop Vecchio Selezione Oro

5,00
Il nome del formaggio “Piave” deriva dall’omonimo fiume, la cui sorgente si trova sul monte Peralba in Val Visdende. Nessun nome meglio di Piave potrebbe identificare il più importante formaggio tipico bellunese, nato dalla tradizione lattiero casearia della terra attraversata in tutta la sua lunghezza dall’antico fiume e nella quale viene raccolto il latte destinato alla sua produzione. Il formaggio Piave DOP, di cui Lattebusche risulta oggi l’unico produttore, ha un processo di lavorazione e stagionatura che segue la metodologia tradizionale, attraverso l’impiego della ricetta elaborata dalla sapienza dei casari. La lavorazione prevede l’impiego di latte montano locale e l’utilizzo di innesti naturali autoctoni che ne conferiscono le peculiari caratteristiche organolettiche. La maturazione varia dai 20 giorni agli oltre 18 mesi a seconda della tipologia ed avviene in un ambiente a temperatura ed umidità controllati; durante questo periodo le forme vengono voltate regolarmente, raschiate o spazzolate.

Formaggio Latteria Fresco

3,50
Grazie ai suoi più di 100 anni di attività ed esperienza i formaggi della latteria di Lentiai sono particolarmente noti e ricercati per la loro antica e rara genuinità.

Miele Bio Fiori di Acacia 250 gr

7,90
L'azienda agricola Mauro Remadi nasce nel 2014 e oggi conta circa 80 alveari La Filosofia La conduzione degli alveari deve essere orientata al benessere delle api, priva di chimica e praticata in areali il più possibile incontaminati. L'ape è e sempre sarà un animale selvatico non addomesticabile, pertanto ogni azione dell'uomo che vada a forzare la sua natura è destinata a dare esiti disastrosi. Le api vanno assecondate e rispettate, pena la loro scomparsa. Fin dal principio l'azienda agricola Mauro Remedi ha adottato le tecniche dell'apicoltura biologica e ha ottenuto la certificazione dall'ente ICEA nel 2017.  Il territorio Gli alveari sono collocati in varie postazioni del Bellunese, prediligendo le zone al di sopra dei 600mt. Ogni anno producono nettari di varie origini botaniche che, compatibilmente con l'andamento stagionale e salvaguardando il fabbisogno invernale degli alveari, vengono estratti separatamente permettendo di ottenere mieli diversi. Le varietà solitamente sono: Acacia, Tiglio e Castagno nelle zone più basse, Millefiori di Montagna e Melata di Abete nelle postazioni più alte. Il miele è la massima e profonda espressione del territorio che le api esplorano. La lavorazione Il miele viene estratto per centrifugazione e filtrato senza subire nessuna trasformazione o riscaldamento (il quale danneggerebbe profumo, proprietà organolettiche e nutrizionali). La conservazione fino alla vendita avviene in ambiente fresco e protetto, nelle condizioni idonee a minimizzare la degradazione dell'alimento. Sappiamo che il miele non è "migliorabile" dopo l'estrazione, le api compiono un lavoro perfetto e la mano dell'uomo può nella migliore delle ipotesi non rovinarlo.

Confettura Extra Pera e Zenzero gr 100

4,50
“Le Prelibatezze” di "Dolomì la Gelateria" sono una linea di confetture dai gusti e dagli abbinamenti insoliti realizzati artigianalmente, uno ad uno, seguendo la stagionalità da Vera. Caratterizzate da un basso contenuto di zuccheri, abbinamenti tra frutta e spezie, Prosecco di Valdobbiadene o liquori, lavorate rigorosamente a mano, due massimo tre chili per volta, messe in vasetto con il mestolo, seguendo il ritmo naturale del prodotto. Benvenuto nel modo de “Le Prelibatezze”: dove tutto è fatto davvero come una volta. Prova queste confetture abbinandole anche a formaggi freschi o stagionati secondo la tua ispirazione, usale per creare un dolce particolare (una cheesecake, una sfoglia), una coppa di gelato o con lo yogurt, usale per farcire il tuo croissant preferito al mattino. Lasciati trasportare dalla tua fantasia: “Le Prelibatezze” ti faranno compagnia in ogni momento della tua giornata dalla colazione alla cena (e anche dopo).

35,00 1 pezzo

Formaggio Toccol

4,60
La Latteria Cooperativa Agordino ha una tradizione ultracentenaria nel raccogliere e trasformare il latte prodotto nel cuore delle Dolomiti, patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO. Un territorio dove ogni cosa ha il sapore di buono, culla ideale per formaggi e latticini tipici, genuini e di alta qualità.

Formaggio Casel Fodom

4,80
Il “Fodom” (nome che deriva dall’idioma ladino corrispondente a una delle frazioni del Comune di Livinallongo del Col di Lan) è un formaggio semigrasso, di breve o media stagionatura, a pasta semidura, dal sapore erbaceo, prodotto nei mesi estivi quando le vacche pascolano libere su e giù dalle impervie vette, nella piccola comunità ladina di Livinallongo, ai piedi del massiccio del Sella, nel cuore delle Dolomiti, Patrimonio Unesco. Il Fodom è un presidio Slow Food. Riportiamo la descrizione direttamente dal sito della Fondazione. "Livinallongo si trova a 1475 metri di altitudine, ben al di sopra di 600 metri di altitudine, limite minimo che definisce il territorio come “montagna”. La valle di Fodóm inizia a 1300 metri e i suoi pascoli più alti dai pendii arditi superano i 2000 metri. Non a caso il nome Livinallongo deriva dalla parola ladina livinal (che vuole dire valle lunga con pendii ripidi, soggetti a slavine). Allevare e produrre formaggio in questo contesto è durissimo. Solo il 5% delle aziende che producono latte in provincia di Belluno lavora quotidianamente in queste condizioni, si può dire eroiche. Eppure molti di loro devono avere un secondo lavoro, perché le risorse dell’allevamento non sono sufficienti. Ma la presenza umana è determinante per la gestione del territorio. Senza le vacche che brucano i pascoli in quota e senza i contadini a fare la fienagione, i prati sarebbero ben presto riconquistati dal bosco, si perderebbe biodiversità e fertilità nei suoli, si verificherebbero fenomeni di dilavamento e aumenterebbero i rischi di valanghe e incendi, con grandi rischi per le comunità più a valle. Non ultimo, si perderebbero produzioni casearie di eccellenza. L’obiettivo del Presidio è sostenere la piccola comunità degli allevatori locali dando il giusto valore alle loro produzioni casearie. In particolare, avviando una produzione di Fodóm di eccellenza fatto con il latte crudo prodotto in estate sugli alpeggi, da affiancare a quella prodotta nel resto dell’anno con i fieni dei prati stabili della valle."

Formaggio Val Comelico Mezzano

5,50
Il latte, munto due volte al giorno nelle stalle a Costa e Costailissoio, viene trasportato quotidianamente nel laboratorio interno alla struttura del Boton d'Oro a Cima Gogna. Qui viene trasformato in prodotti caseari tra i quali si trovano diversi formaggi freschi locali, stagionati, mozzarelle, ricotte, caciotte speziate e non, burro, yogurt in diversi gusti e gelato.

Formaggio Piave Dop Vecchio Selezione Oro

5,00
Il nome del formaggio “Piave” deriva dall’omonimo fiume, la cui sorgente si trova sul monte Peralba in Val Visdende. Nessun nome meglio di Piave potrebbe identificare il più importante formaggio tipico bellunese, nato dalla tradizione lattiero casearia della terra attraversata in tutta la sua lunghezza dall’antico fiume e nella quale viene raccolto il latte destinato alla sua produzione. Il formaggio Piave DOP, di cui Lattebusche risulta oggi l’unico produttore, ha un processo di lavorazione e stagionatura che segue la metodologia tradizionale, attraverso l’impiego della ricetta elaborata dalla sapienza dei casari. La lavorazione prevede l’impiego di latte montano locale e l’utilizzo di innesti naturali autoctoni che ne conferiscono le peculiari caratteristiche organolettiche. La maturazione varia dai 20 giorni agli oltre 18 mesi a seconda della tipologia ed avviene in un ambiente a temperatura ed umidità controllati; durante questo periodo le forme vengono voltate regolarmente, raschiate o spazzolate.

Formaggio Latteria Fresco

3,50
Grazie ai suoi più di 100 anni di attività ed esperienza i formaggi della latteria di Lentiai sono particolarmente noti e ricercati per la loro antica e rara genuinità.

Miele Bio Fiori di Acacia 250 gr

7,90
L'azienda agricola Mauro Remadi nasce nel 2014 e oggi conta circa 80 alveari La Filosofia La conduzione degli alveari deve essere orientata al benessere delle api, priva di chimica e praticata in areali il più possibile incontaminati. L'ape è e sempre sarà un animale selvatico non addomesticabile, pertanto ogni azione dell'uomo che vada a forzare la sua natura è destinata a dare esiti disastrosi. Le api vanno assecondate e rispettate, pena la loro scomparsa. Fin dal principio l'azienda agricola Mauro Remedi ha adottato le tecniche dell'apicoltura biologica e ha ottenuto la certificazione dall'ente ICEA nel 2017.  Il territorio Gli alveari sono collocati in varie postazioni del Bellunese, prediligendo le zone al di sopra dei 600mt. Ogni anno producono nettari di varie origini botaniche che, compatibilmente con l'andamento stagionale e salvaguardando il fabbisogno invernale degli alveari, vengono estratti separatamente permettendo di ottenere mieli diversi. Le varietà solitamente sono: Acacia, Tiglio e Castagno nelle zone più basse, Millefiori di Montagna e Melata di Abete nelle postazioni più alte. Il miele è la massima e profonda espressione del territorio che le api esplorano. La lavorazione Il miele viene estratto per centrifugazione e filtrato senza subire nessuna trasformazione o riscaldamento (il quale danneggerebbe profumo, proprietà organolettiche e nutrizionali). La conservazione fino alla vendita avviene in ambiente fresco e protetto, nelle condizioni idonee a minimizzare la degradazione dell'alimento. Sappiamo che il miele non è "migliorabile" dopo l'estrazione, le api compiono un lavoro perfetto e la mano dell'uomo può nella migliore delle ipotesi non rovinarlo.

Confettura Extra Pera e Zenzero gr 100

4,50
“Le Prelibatezze” di "Dolomì la Gelateria" sono una linea di confetture dai gusti e dagli abbinamenti insoliti realizzati artigianalmente, uno ad uno, seguendo la stagionalità da Vera. Caratterizzate da un basso contenuto di zuccheri, abbinamenti tra frutta e spezie, Prosecco di Valdobbiadene o liquori, lavorate rigorosamente a mano, due massimo tre chili per volta, messe in vasetto con il mestolo, seguendo il ritmo naturale del prodotto. Benvenuto nel modo de “Le Prelibatezze”: dove tutto è fatto davvero come una volta. Prova queste confetture abbinandole anche a formaggi freschi o stagionati secondo la tua ispirazione, usale per creare un dolce particolare (una cheesecake, una sfoglia), una coppa di gelato o con lo yogurt, usale per farcire il tuo croissant preferito al mattino. Lasciati trasportare dalla tua fantasia: “Le Prelibatezze” ti faranno compagnia in ogni momento della tua giornata dalla colazione alla cena (e anche dopo).
Box degustazione Formaggi
Vari
1 pezzo

35,00 1 pezzo

Formaggio Toccol

4,60
La Latteria Cooperativa Agordino ha una tradizione ultracentenaria nel raccogliere e trasformare il latte prodotto nel cuore delle Dolomiti, patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO. Un territorio dove ogni cosa ha il sapore di buono, culla ideale per formaggi e latticini tipici, genuini e di alta qualità.

Formaggio Casel Fodom

4,80
Il “Fodom” (nome che deriva dall’idioma ladino corrispondente a una delle frazioni del Comune di Livinallongo del Col di Lan) è un formaggio semigrasso, di breve o media stagionatura, a pasta semidura, dal sapore erbaceo, prodotto nei mesi estivi quando le vacche pascolano libere su e giù dalle impervie vette, nella piccola comunità ladina di Livinallongo, ai piedi del massiccio del Sella, nel cuore delle Dolomiti, Patrimonio Unesco. Il Fodom è un presidio Slow Food. Riportiamo la descrizione direttamente dal sito della Fondazione. "Livinallongo si trova a 1475 metri di altitudine, ben al di sopra di 600 metri di altitudine, limite minimo che definisce il territorio come “montagna”. La valle di Fodóm inizia a 1300 metri e i suoi pascoli più alti dai pendii arditi superano i 2000 metri. Non a caso il nome Livinallongo deriva dalla parola ladina livinal (che vuole dire valle lunga con pendii ripidi, soggetti a slavine). Allevare e produrre formaggio in questo contesto è durissimo. Solo il 5% delle aziende che producono latte in provincia di Belluno lavora quotidianamente in queste condizioni, si può dire eroiche. Eppure molti di loro devono avere un secondo lavoro, perché le risorse dell’allevamento non sono sufficienti. Ma la presenza umana è determinante per la gestione del territorio. Senza le vacche che brucano i pascoli in quota e senza i contadini a fare la fienagione, i prati sarebbero ben presto riconquistati dal bosco, si perderebbe biodiversità e fertilità nei suoli, si verificherebbero fenomeni di dilavamento e aumenterebbero i rischi di valanghe e incendi, con grandi rischi per le comunità più a valle. Non ultimo, si perderebbero produzioni casearie di eccellenza. L’obiettivo del Presidio è sostenere la piccola comunità degli allevatori locali dando il giusto valore alle loro produzioni casearie. In particolare, avviando una produzione di Fodóm di eccellenza fatto con il latte crudo prodotto in estate sugli alpeggi, da affiancare a quella prodotta nel resto dell’anno con i fieni dei prati stabili della valle."

Formaggio Val Comelico Mezzano

5,50
Il latte, munto due volte al giorno nelle stalle a Costa e Costailissoio, viene trasportato quotidianamente nel laboratorio interno alla struttura del Boton d'Oro a Cima Gogna. Qui viene trasformato in prodotti caseari tra i quali si trovano diversi formaggi freschi locali, stagionati, mozzarelle, ricotte, caciotte speziate e non, burro, yogurt in diversi gusti e gelato.

Formaggio Piave Dop Vecchio Selezione Oro

5,00
Il nome del formaggio “Piave” deriva dall’omonimo fiume, la cui sorgente si trova sul monte Peralba in Val Visdende. Nessun nome meglio di Piave potrebbe identificare il più importante formaggio tipico bellunese, nato dalla tradizione lattiero casearia della terra attraversata in tutta la sua lunghezza dall’antico fiume e nella quale viene raccolto il latte destinato alla sua produzione. Il formaggio Piave DOP, di cui Lattebusche risulta oggi l’unico produttore, ha un processo di lavorazione e stagionatura che segue la metodologia tradizionale, attraverso l’impiego della ricetta elaborata dalla sapienza dei casari. La lavorazione prevede l’impiego di latte montano locale e l’utilizzo di innesti naturali autoctoni che ne conferiscono le peculiari caratteristiche organolettiche. La maturazione varia dai 20 giorni agli oltre 18 mesi a seconda della tipologia ed avviene in un ambiente a temperatura ed umidità controllati; durante questo periodo le forme vengono voltate regolarmente, raschiate o spazzolate.

Formaggio Latteria Fresco

3,50
Grazie ai suoi più di 100 anni di attività ed esperienza i formaggi della latteria di Lentiai sono particolarmente noti e ricercati per la loro antica e rara genuinità.

Miele Bio Fiori di Acacia 250 gr

7,90
L'azienda agricola Mauro Remadi nasce nel 2014 e oggi conta circa 80 alveari La Filosofia La conduzione degli alveari deve essere orientata al benessere delle api, priva di chimica e praticata in areali il più possibile incontaminati. L'ape è e sempre sarà un animale selvatico non addomesticabile, pertanto ogni azione dell'uomo che vada a forzare la sua natura è destinata a dare esiti disastrosi. Le api vanno assecondate e rispettate, pena la loro scomparsa. Fin dal principio l'azienda agricola Mauro Remedi ha adottato le tecniche dell'apicoltura biologica e ha ottenuto la certificazione dall'ente ICEA nel 2017.  Il territorio Gli alveari sono collocati in varie postazioni del Bellunese, prediligendo le zone al di sopra dei 600mt. Ogni anno producono nettari di varie origini botaniche che, compatibilmente con l'andamento stagionale e salvaguardando il fabbisogno invernale degli alveari, vengono estratti separatamente permettendo di ottenere mieli diversi. Le varietà solitamente sono: Acacia, Tiglio e Castagno nelle zone più basse, Millefiori di Montagna e Melata di Abete nelle postazioni più alte. Il miele è la massima e profonda espressione del territorio che le api esplorano. La lavorazione Il miele viene estratto per centrifugazione e filtrato senza subire nessuna trasformazione o riscaldamento (il quale danneggerebbe profumo, proprietà organolettiche e nutrizionali). La conservazione fino alla vendita avviene in ambiente fresco e protetto, nelle condizioni idonee a minimizzare la degradazione dell'alimento. Sappiamo che il miele non è "migliorabile" dopo l'estrazione, le api compiono un lavoro perfetto e la mano dell'uomo può nella migliore delle ipotesi non rovinarlo.

Confettura Extra Pera e Zenzero gr 100

4,50
“Le Prelibatezze” di "Dolomì la Gelateria" sono una linea di confetture dai gusti e dagli abbinamenti insoliti realizzati artigianalmente, uno ad uno, seguendo la stagionalità da Vera. Caratterizzate da un basso contenuto di zuccheri, abbinamenti tra frutta e spezie, Prosecco di Valdobbiadene o liquori, lavorate rigorosamente a mano, due massimo tre chili per volta, messe in vasetto con il mestolo, seguendo il ritmo naturale del prodotto. Benvenuto nel modo de “Le Prelibatezze”: dove tutto è fatto davvero come una volta. Prova queste confetture abbinandole anche a formaggi freschi o stagionati secondo la tua ispirazione, usale per creare un dolce particolare (una cheesecake, una sfoglia), una coppa di gelato o con lo yogurt, usale per farcire il tuo croissant preferito al mattino. Lasciati trasportare dalla tua fantasia: “Le Prelibatezze” ti faranno compagnia in ogni momento della tua giornata dalla colazione alla cena (e anche dopo).
Spedizione gratuita per ordini superiori a € 80,00
Spedizione gratuita per ordini a partire da 89€. Ordine minimo di 39€.

gr 300/cad.
Formaggio confezionato singolarmente in sottovuoto, spedizione refrigerata a temperatura controllata.

Potrebbero piacerti anche

Crackers al Mais
3,30 200 gr.
Tagliatelle alla Zucca
4,60 250 gr.
Latte Corpo al Latte di Capra e Lavanda
28,00 200 ml.
Biscotti alle Nocciole
4,00 250 gr.
Torna in alto

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere novità e promozioni.

L’iscrizione alla nostra newsletter ti permette di essere aggiornato sulle novità della Bottega Bellunese tramite email o messaggio WhatsApp. I campi richiesti sono obbligatori. Utilizzeremo con cura i tuoi dati e non li cederemo a terzi per fini commerciali.